Vino: tipologie

 

 

Vini Bianchi

 

 

Vini Rossi

 

 

Orange Wines

Il Collio è una delle aree più prestigiose d’Italia per la produzione vitivinicola e soprattutto per l’alta qualità dei suoi vini bianchi, unici ed indimenticabili. Sito nell’estremo Nord Est è da sempre terra di confine e crocevia di popoli, cultura e storia. Sui terreni del Collio troviamo vini eccellenti che traggono la loro unicità dal microclima e dal terreno di marne ed arenarie stratificate di origine eocenica che in zona viene denominato Ponca. I vitigni più rappresentativi del territorio sono il Pinot grigio, il Tocai (Friulano), La Ribolla gialla e la Malvasia friulana, ma anche vitigni internazionali come il Sauvignon e lo Chardonnay danno ottimi risultati perché valorizzano il terroir.
La massima espressione è il Collio doc dove i pregiati vitigni bianchi vengono composti in blend ottenuti secondo la libera interpretazione degli enologi che vanno ad esaltare i pregi dei singoli vitigni combinandoli in grande armonia. Un'attenzione particolare meritano gli orange wines che qui sono di lunga tradizione e oggi riscoperti. Ma cosa sono gli orange wines? .... >>  

Il Pinot Grigio, chiamato così per il colore grigio-rosa-violaceo della buccia dell'acino è uno dei simboli dei vini del Collio. Il vino ha spesso colore paglierino con fuggevoli riflessi cinerini, ed un profumo intenso e floreale. Tipici per il pinot grigio sono i profumi molto fruttati. Possiamo trovare pesca, albicocca e susina, spesso c'è anche la frutta tropicale come ananas e banana. E' possibile trovare anche aromi di frutta secca, in particolare mandorla e nocciola. Tra i profumi floreali si distiguono il biancospino il gelsomino e il sambuco. Per i terreni più vocati si possono percepire note minerali. Talvolta il mosto del Pinot Grigio viene fatto macerare con le bucce, conferendo al vino il suo tipico colore ramato, una tecnica che regala anche un interessante profilo aromatico oltre che maggiore struttura.

 

Legenda valutazioni

Az. agr. Simon Komjanc

Collio doc Pinot grigio 2013

0,75 l - 15,00 € 12,00 € iva incl.
minimo 6 bottiglie
Uve: Pinot grigio100% Sistema allev.: guyot Vendemmia: manuale Vigneto: San Floriano del Collio Gr. alcolico % : 13,66 vol. - Zuccheri : 4,2 g/l - Acidità totale : 5,4 g/l

L 'azienda di Simon Komjanc è sulle ridenti colline di San Floriano del Collio in località Valerisce da molte generazioni. I loro vini sono ben fatti nella grande tradizione friulana con uve eccellenti. Questo Pinot grigio è pulito e gradevole con profumo di mela, susina e biancospino. In un secondo momento troviamo anche ananas e pompelmo che si fondono con i fiori di acacia. Anche in bocca è molto equilibrato e piacevolmente persistente.

Piatto: Renghe e sarde in saor ... >>

 

Legenda valutazioni

Az. agr. Colle Duga

Collio doc Pinot grigio 2012

0,75 l - 20,00 € 16,00 € iva incl.
Uve: Pinot grigio100% Sistema allev.: guyot e capovolto Densità: 5000 piante/h Produzione: 5500 Kg/Ha Gr. alcolico % : vol. - Zuccheri : g/l - Acidità totale : g/l

Damian Princic lavora in modo molto preciso e con il massimo rispetto per i suoi vigneti. L’azienda prende il suo nome dal cru “Colle Duga” che si trova nei pressi di Cormòns, a Zegla, vicinissimo alle colline slovene della Goriska Brda. I vini possiedono una connotazione stilistica improntata alla fedeltà al territorio e alle sue caratteristiche. Sono vini di struttura notevole a volte anche potenti ma sanno esprimere grazia ed eleganza.

Per il pinot grigio la vendemmia inizia a settembre, poi pressatura soffice delle uve, decantazione a freddo del mosto e successivo affinamento in vasche d’acciaio. Solo una piccola parte fermenta in botti di rovere francese. Le due tipologie vengono poi assemblate prima dell’imbottigliamento. Il colore è giallo paglierino con profumo intenso di pesca, banana e fiori di tiglio. Al palato sapore pieno e vellutato, buona persistenza, eccellente struttura.

Piatto: Fasolari gratinati ... >>

 

Legenda valutazioni

Az. agr. Primosic

Collio doc Pinot grigio 2013
"Selezione Murno"

0,75 l - 20,00 € 16,00 € iva incl.
Uve: Pinot grigio100% Sistema allev.: guyot Densità: 4800 piante/h Produzione: 5500 Kg/Ha Vendemmia: manuale Vigneto: San Flioriano del Collio Gr. alcolico 13,80% : vol. - Zuccheri : 3,00 g/l - Acidità totale : 5,40 g/l Tipologia dei terreni: Marna e arenaria, parziale argilla povera di sostanze organiche (Ponca)

Azienda storica. Imbottiglia in proprio dal 1956 con l'esplosivo Silvestro Primosic, ma è dall'ottocento che producono uve per vini eccellenti commercializzati nell'Impero Austro Ungarico. Due guerre mondiali hanno stravolto i confini territoriali e il Collio, si è ritrovato in Italia. Hanno per primi valorizzato i vitigni autoctoni con attaccamento a quelli ritenuti poveri come la Ribolla Gialla che negli anni si sarebbe rivelata una scelta vincente.

Per questo pinot grigio l'uva è raccolta manualmente, pressatura soffice con pressa pneumatica e breve macerazione a freddo sulle bucce, decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata (18°C) in serbatoi di acciaio. Lunga permanenza sui lieviti e breve pasaggio in botte di legno grande. Il colore è giallo-paglierino con riflessi tendenti al “ramato”. Elegante di corpo, caratterizzato da aromi di mela, ananas e leggera vaniglia, segno del passaggio in legno. In un secondo tempo percepiamo aromi di pera, susina e nocciola, con biancospino e sambuco, seguiti da un piacevole accenno minerale.

Piatto: Gnocchi di spinaci ... >>

 

Legenda valutazioni

Az. agr. Paraschos

Venezia Giulia Igt Pinot grigio 2011
"Not"

0,75 l - 37,50 € 30,00 € iva incl.
Uve: Pinot grigio100% Sistema allev.: guyot Densità: nd piante/h Produzione: nd Kg/Ha Vendemmia: manuale Tipologia dei terreni: terreno marnoso-argilloso, 250m s.l.m. Gr. alcolico nd : vol. - Zuccheri : nd g/l - Acidità totale : nd g/l Vigneto: Slatnik (San Floriano del Collio e Oslavia, esposizione nord-est)(età media 30 anni)

L'azienda di Evanghelos Paraschos segue il solco tracciato da Josko Gravner e Stanko Radikon. I vigneti sono coltivati senza l’utilizzo di concimi chimici, diserbanti o antiparassitari nocivi. Le concimazioni avvengono saltuariamente su un terreno inerbito e solo con letame animale stagionato. Dopo una lieve pressatura il vino viene trasferito nella cantina inferiore di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni (15 - 25 ettolitri) per almeno 24 mesi sui propri lieviti; poi l’imbottigliamento che avviene per caduta senza aggiunta di anidride solforosa e senza filtrazioni.

Il Not è leggermente velato, perché non filtrato, dal colore ambrato e dai riflessi ramati. E' a tutti gli effetti un orange wine, ma l'impronta è lieve. Al naso, profumi di frutta gialla, albicocche e pesche, vanno ad affiancarsi a sentori di fiori di campo, miele e note eteree di smalto poi note fumé e chiodo di garofano, ritorno di banana matura e menta, profumi balsamici di eucalipto. Al palato è sapido e minerale, secco e abbastanza fresco. Una leggera tannicità e un retrogusto amarognolo chiudono questo vino molto particolare. Lunghissima la persistenza.

Piatto: Frittelle di sambuco ... >>